EPILATE CORSICO
INDIRIZZO :Via XXIV Maggio 2, 20094 Corsico
TELEFONO:+39 02 98992579
CELLULARE : +39 393 9158225
EMAIL: epilatecorsico@gmail.com
Lunedì: Chiuso
Martedì: 10:00 – 20:30
Mercoledì: 10:00 – 20:00
Giovedì: 10:00 – 20:30
Venerdì: 10:00 – 20:00
Sabato*: 9:30 – 18:30 su appuntamento
Domenica: Chiuso
EPILATE RHO
INDIRIZZO: Galleria Europa 4, 20017 Rho
TELEFONO: +39 02 98992579
CELLULARE: +39 388 1875849
EMAIL: epilaterho@gmail.com
Lunedì: Chiuso
Martedì: 10:00 – 20:30
Mercoledì: 10:00 – 20:00
Giovedì: 10:00 – 20:30
Venerdì: 10:00 – 20:00
Sabato*: 9:30 – 18:30 su appuntamento
Domenica: Chiuso
domande frequenti
Leggi i consigli dei Professionisti.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean id convallis tellus. Nulla aliquam in mi et convallis. Pellentesque rutrum feugiat ante ut imperdiet. Vivamus et dolor nec nisl consectetur vulputate id non ante.
1. Il cliente riceve tutte le informazioni e le raccomandazioni da seguire per assicurare la buona riuscita del trattamento.
2. Viene effettuata una attenta valutazione del tipo di cute, pelo e livello di abbronzatura.
3. Gli occhi vengono protetti con appositi occhiali. Il trattamento non è invasivo e di conseguenza indolore.
4. Sulla cute viene applicato uno strato di gel ottico che aumenta le penetrazione della luce nell’epidermide.
5. L’operatore tratterà la zona desiderata con un applicatore di circa 6 cm di superficie che permette trattamenti veloci e sicuri.
6. Infine la zona trattata viene idratata con una crema idratante o lenitiva.
– 30 giorni prima del trattamento non tingere i peli, non effettuare cerette o estrarre il bulbo dal follicolo con pinzette.
– Nei 15 giorni prima del trattamento non prendere il sole o fare lampade sulla zona da trattare, perchè potrebbero verificarsi delle bruciature con la luce pulsata emessa.
– Non decolorare il pelo nei 30 giorni prima dell’inizio del trattamento, perché potrebbe lasciare la pelle più sensibile del solito.
– Due giorni prima del trattamento, rasare la zona che deve essere trattata lasciando una piccola area di peli per la valutazione, ad eccezione del viso che viene preparato al trattamento dall’operatrice stessa.
– Fornire informazioni al centro riguardo l’eventuale assunzione di farmaci o patologie che potrebbero influenzare il trattamento
Subito dopo il trattamento è importante applicare la nostra crema post-epilazione per idratare in profondità la pelle. Finito il ciclo di trattamenti il pelo non ricresce più, ad esclusione di un 5% a causa di questioni ormonali, di conseguenza potrebbe essere opportuno un ritocco annuale.
1. Con quale frequenza vengono effettuate le sessioni? La crescita dei peli è ciclica, il follicolo pilifero passa attraverso fasi di riposo. Solo i follicoli che si trovano in fase di crescita contengono all’interno il pelo e possono essere così eliminati in una sessione di epilazione. I follicoli che sono in fase di riposo devono entrare in fase di crescita per poter essere eliminati. Per questo motivo le sessioni sono distanziate di 2 mesi in 2 mesi, fino a che tutti i follicoli sono passati attraverso la fase di crescita (6-8 sessioni in totale).
2. È possibile trattare tutti i tipi di peli? Il colore dei peli determina la presenza o assenza di melanina e il tipo di melanina contenente. I migliori risultati di epilazione si ottengono quando il pelo è scuro e la pelle è chiara, poiché quanto più scuro è il pelo maggiore è la concentrazione della melanina e migliore è la conversione della luce in calore.
Nel caso di peli biondi o rossi il processo è più lento e richiede qualche trattamento in più, a causa della bassa concentrazione di melanina. I peli grigi (o bianchi) invece sono privi di melanina e quindi non possono essere trattati efficacemente.
3. Il trattamento può essere effettuato durante la gravidanza? E’ meglio aspettare 2 mesi dopo la nascita del bambino, quando il sistema ormonale si è stabilizzato. In caso di inizio di gravidanza durante il processo di epilazione è consigliabile interrompere il trattamento.
4. È possibile effettuare il trattamento su giovani con meno di 16 anni?
E’ meglio aspettare dal momento che non è ancora terminato lo sviluppo e il sistema ormonale non si è stabilizzato. In queste caso è possibile effettuare il trattamento, ma non siamo in grado di garantire un massimo di ricrescita del 5% in 10 anni.
5. Protesi, tatuaggi e trucco permanente?
I trattamenti di epilazione non provocano conseguenze alle protesi in silicone.
Il trucco permanente (soprattutto i colori scuri), così come i tatuaggi, assorbono l’energia della luce, per cui si consiglia di non trattare queste aree. Per questo nelle zone trattabili l’operatrice dovrà coprire tatuaggi e trucco permanente con una matita bianca.
6. Il trattamento di epilazione ha effetti collaterali? No. Normalmente è possibile che si presenti un lieve arrossamento o gonfiore locale nella zona trattata, che scompare rapidamente.
Il pelo contiene un pigmento (melanina) che cattura la luce emessa trasformandola in calore. In questo modo il pelo stesso funziona da conduttore trasferendo tale calore al bulbo, modificandone la struttura per sempre e bloccando la ricrescita del nuovo pelo.
Essendo il pelo radicato nel bulbo, alla prima seduta non viene eliminata la totalità dei peli ma servono più trattamenti, solitamente intorno alle 6/8 sedute, per ottenere il risultato completo.
Test clinici dimostrano un risultato dell 95% nei 10 anni successivi al trattamento. Nell’ arco dei 10 anni si puo avere una ricrescita del 5% di conseguenza si consiglia un ritocco annuale..
Per chi invece soffre di problemi ormonali potrebbe essere che la percentuale sia piú alta